|
 |
|
 |
|
Pubblicazioni |
|
|
LA MATEMATICA DEI RAGAZZI
SCAMBI DI ESPERIENZE TRA COETANEI
ANTOLOGIA DELLE EDIZIONI
2000 – 2002
|
|
|
|
|
|
Coordinatore editoriale: Luciana Zuccheri
Collaboratore editoriale: Paola Gallopin
Pubblicazione realizzata con il contributo
del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca
Il secondo volume dell’Antologia della matematica dei ragazzi,
come il precedente (vedi [Zuccheri, Leder e Scheriani 2002]), è
stato realizzato ritenendo che dall’esperienza del Nucleo di
Ricerca Didattica di Trieste possano trarre profitto anche altri
insegnanti. Esso si riferisce alle edizioni della manifestazione
svoltesi negli anni 2000 e 2002: contiene approfondimenti e riferimenti
per sviluppare i temi dei lavori presentati, nonché indicazioni
per contattare gli autori. Le relazioni qui raccolte sono difformi nei
contenuti e nella metodologia: rispecchiano, infatti, lo stile di
lavoro dei singoli docenti e le loro concezioni riguardo alla
matematica e al suo metodo di insegnamento, dovute alle diverse matrici
culturali. Tale diversità è una ricchezza del gruppo.
Nella fase di preparazione del lavoro, infatti, i problemi dei singoli
vengono affrontati e risolti attraverso vivaci discussioni nelle quali
tutti danno il loro contributo, vedendone gli aspetti da una
prospettiva diversa.
Della terza edizione della manifestazione (2000) si riportano, oltre al
programma, i sunti scritti dagli insegnanti sull'attività svolta
nei laboratori, corredati da brevi presentazioni a cura delle loro
classi. Seguono quattro relazioni più dettagliate di insegnanti
dei vari ordini scolari, alcune delle quali sono integrate da numerosi
contributi dei loro allievi. Per la quarta edizione (2002) si
riportano, oltre al programma, con brevissimi sunti
sull'attività svolta nei laboratori, tre relazioni dettagliate
di insegnanti dei diversi livelli scolari, alcune delle quali integrate
da contributi degli allievi.
La terza e ultima parte del volume contiene dei ripensamenti sulle
ricadute del lavoro didattico svolto nelle classi partecipanti alla
manifestazione e si conclude con alcune osservazioni sugli aspetti
emozionali degli allievi coinvolti, con particolare riguardo a casi di
difficoltà relazionale. |
|
|
|
|
|
ultimo aggiornamento: 14 giugno 2006
|
|
 |
|
 |
|