le sezioni del sito
 
• presentazione
• chi siamo
• attività
• video
• pubblicazioni
• links
 
 
 
 
documenti
 
 
 
documenti
 

 

 
   Giornata di formazione per docenti di scuole di ogni ordine e grado  
 

“LA MATEMATICA DEI RAGAZZI” RIFLESSIONI METODOLOGICHE E DIDATTICA DISCIPLINARE, II edizione

Università di Trieste, 11 aprile 2014

 
 n
Il Nucleo di Ricerca in Didattica della Matematica del Dipartimento di Matematica e Geoscienze dell’Università di Trieste ha organizzato la seconda edizione della giornata di formazione per docenti di scuole di ogni ordine e grado “La matematica dei ragazzi”. Riflessioni metodologiche e didattica disciplinare, svoltasi il giorno 11 aprile 2014 nel comprensorio di Piazzale Europa (edifici H3 e H2bis, Via Valerio). L’evento è incluso tra le attività del Piano nazionale Lauree Scientifiche – Progetto “Matematica e Statistica” dell'Università degli Studi di Trieste.
Nel corso della giornata, al mattino sono stati approfonditi alcuni argomenti presentati dagli studenti nel corso della X edizione della manifestazione "La matematica dei ragazzi: scambi di esperienze tra coetanei" e altri aspetti connessi con le metodologie didattiche adottate.
Al pomeriggio, come indicato nel programma sottoriportato, sono stati illustrati e discussi con i partecipanti, nel corso di due sessioni di workshop, alcuni lavori realizzati nell'ambito del progetto.
E' stata inoltre allestita una esposizione di materiali facenti parte della mostra "Geometria della visione" di Emanuela Ughi, che la stessa autrice ha illustrato ai visitatori.
I partecipanti, circa una settantina, hanno dimostrato molto interesse per gli argomenti trattati e hanno partecipato attivamente alla discussione delle relazioni e dei lavori.
Il resoconto della giornata di studi e le relazioni presentate sono pubblicati nel n. 8 (2014) della rivista QuaderniCIRD, intitolato "Didattica della matematica e formazione degli insegnanti".

 
 
PROGRAMMA

Mattina, Aula 3B, III piano ed. H3, Università di Trieste, Via Valerio 12/2:
8:00 - 9:00       Registrazione dei partecipanti
9:00                 Saluto delle Autorità
9:15                 Verena Zudini (Nucleo di Ricerca Didattica, Trieste), MatematicaMente: un percorso                         nella didattica della matematica da Klein a Núñez
9:50                 Sonia Ursini (CINVESTAV-IPN, Città del Messico), Errori più frequenti nell’affrontare                         il concetto di variabile algebrica: un’analisi comparativa tra gli allievi della scuola                            secondaria di primo grado
10:25              Emilia Mezzetti (DMG, Università di Trieste), Equazioni e duelli matematici
11:00-11:30    Pausa
11:30              Emanuela Ughi (DMI, Università di Perugia) I poliedri fra arte e scienza
12:05              Luciana Zuccheri (DMG, Università di Trieste) Utilizzo delle tecnologie digitali nella                            didattica della matematica: moda effimera o opportunità?
12:40-13:00    Discussione

Pomeriggio, Aule ed. H2bis, Università di Trieste, Via Valerio 12/1:
14:15-14:30     Registrazione delle presenze e iscrizione ai workshop (aula 2A)
14:30-15:30     Prima sessione di workshop (aule II e IV piano)
15:30-16:15     Visita guidata alla mostra “Geometria della visione” (atrio ed. H3)
16:15-16:30     Pausa
16:30-17:30     Seconda sessione di workshop (aule II e IV piano)
17:30-18:00     Conclusione e consegna degli attestati di presenza (aula 2A)

Nell’atrio dell’edificio H3 è stata allestita parte della mostra “Geometria della visione” di Emanuela Ughi.

WORKSHOP - Prima sessione (14:30-15:3
1. Una strega... come misura.
Presentato da: Daniela Leder (I. C. Valmaura, Trieste).
Sunto: Chiedersi che cosa significa misurare, riflettere sugli strumenti di misura e scoprire le relazioni di proporzionalità del nostro corpo: ecco ciò che verrà presentato… con l’aiuto di una strega cattiva, di un muratore, di un falegname e, indirettamente, di Leonardo da Vinci.
Rivolto principalmente a: docenti della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado
2. Clima e piogge acide.
Presentato da: Giuliana Candussio (Nucleo di Ricerca Didattica, Trieste).
Sunto: Lo studio del fenomeno delle piogge acide affrontato in classe con un approccio di natura sperimentale: un esempio di integrazione di saperi e di abilità multidisciplinari e di una seppur “dosata” applicazione del metodo scientifico.
Rivolto principalmente a: docenti della scuola primaria, della scuola secondaria di primo grado, del primo biennio della scuola secondaria di secondo grado.
3. Alla corte del Sultano di Operaziolandia.
Presentato da: Letizia Mucelli (ISIS Pertini, Monfalcone).
Sunto: Workshop sull'esperienza della classe 2ASS dell'Istituto Professionale Socio-Sanitario dell'ISIS Pertini di Monfalcone. La classe ha partecipato all'edizione 2014 di “La matematica dei ragazzi”, invitando bambini e ragazzi (dalla prima classe della scuola primaria alla terza classe della scuola secondaria di primo grado) alla corte del Sultano di Operaziolandia, per aiutare il Principe Shamir a conquistare la mano della bella Principessa Jasmine, affrontando delle prove matematiche sviluppate con un percorso laboratoriale che mira a introdurre le quattro operazioni fondamentali attraverso il gioco. Sono state proposte anche curiosità e approfondimenti su vari metodi utilizzati nel corso della storia per eseguire le moltiplicazioni.
Rivolto principalmente a: docenti della scuola primaria e dei licei e istituti scolastici interessati anche alla formazione pedagogica.
4. eTERNAmente PITAGORA.
Presentato da: Chiara Corsato (DMG Università di Trieste) e Luca Mucibello (Nucleo di Ricerca Didattica, Trieste).
Sunto: Lo studio del fenomeno delle piogge acide affrontato in classe.
Sunto: Dal Teorema di Pitagora al concetto di terna pitagorica il passo è breve. Ecco allora alcune domande che già anticamente sorsero spontanee: Quante sono le terne pitagoriche? Come rappresentarle nello spazio? Quali sono i metodi di individuazione delle terne? Quali possibili generalizzazioni hanno in algebra? In relazione al progetto svolto in classe, questo workshop propone un percorso che connette abilità aritmetiche, geometriche e informatiche.
Rivolto principalmente a: docenti della scuola della scuola secondaria, di primo e di secondo grado.

WORKSHOP - Seconda sessione (16:30-17:30)
5. Come trasformare un’attività didattica laboratoriale in un’attività multimediale.
Presentato da: Valentina Bologna (I. C. San Giovanni, Trieste).
Sunto: Partendo dall’esperienza del laboratorio “Il gioco dell’oca... matematico” organizzato per “La matematica dei ragazzi”, sui numeri interi relativi e sulle relazioni funzionali, si vuole mostrare come, con l’utilizzo di nuove tecnologie (LIM e tablet/iPad), un’attività didattica laboratoriale possa essere trasformata in un’attività interattiva e multimediale.
Rivolto principalmente a: docenti della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado.
6. “Proporcity”: proposte di attività didattiche per esplorare le molteplici applicazioni delle proporzioni e della proporzionalità.
Presentato da: Anna Rosati (I. C. Divisione Julia, Trieste).
Sunto: “Proporcity” è una città nata dalla fantasia dei miei alunni, ma i negozi, la banca e gli artigiani che l'hanno popolata sono stati ispirati dall’osservazione attenta della vita quotidiana e reale in cui è possibile riconoscere molteplici applicazioni delle proporzioni e della proporzionalità. Verrà illustrato (e fatto sperimentare) il percorso didattico laboratoriale realizzato nel 2012 in occasione della partecipazione a “La matematica dei ragazzi”, che offre una serie di spunti per attività stimolanti, in un approccio anche multidisciplinare, da proporre agli alunni della scuola secondaria di primo grado.
Rivolto principalmente a: docenti della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado.
7. Pi greco: una storia non ancora conclusa.
Presentato da: Loredana Rossi (Liceo Sc. Galilei, Trieste).
Sunto: Lo studio di pi greco rappresenta, per la ricchezza di spunti che offre, uno strumento unico attraverso cui esplorare la natura dei numeri irrazionali, affrontare significativi approfondimenti storici e porre le basi per alcuni concetti chiave, come quello di limite. Nel workshop sarà possibile esaminare percorsi didattici meno noti, utilizzare diversi materiali e confrontare vari algoritmi per l’approssimazione di pi greco.
Rivolto principalmente a: docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado.
8. Le meridiane: alla scoperta degli orologi solari.
Presentato da: Nadia Gasparinetti (I. C. Divisione Julia, Trieste).
Dopo una breve descrizione dei vari tipi di meridiane e qualche indicazione su dove si possono vedere e studiare, scopriremo come costruirne una: sono sufficienti pochi strumenti, qualche nozione di astronomia e tante di geometria… e una bella giornata di sole.
Rivolto principalmente a: docenti della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado.
9. Ma che forma ha la Terra?
Presentato da: Marina Rocco (Nucleo di Ricerca Didattica, Trieste).
Sunto: Presentato come laboratorio da alunni di classi seconde della scuola secondaria di primo grado nelle edizioni 2002 e 2014 di “La matematica dei ragazzi”, “Ma che forma ha la Terra?” è un percorso didattico ispirato a un capitolo del testo per la scuola media “La Matematica, parole cose numeri figure” di Francesco Speranza (Zanichelli, 1984), che, tra “Se…” e “Dunque…”, conduceva ipotetici alunni nelle argomentazioni a favore di una Terra sferica e che escludono altre forme. Il percorso didattico è adattabile, con i dovuti accorgimenti, a bambini molto più piccoli o a ragazzi più grandi: si tratta di aiutarli a immaginare quanto potrebbe essere accaduto storicamente, con l'obiettivo di sviluppare sia le capacità argomentative e relazionali, sia un atteggiamento critico nei confronti di “ciò che so” (Come lo so? Perché ci credo? Potrebbe essere altrimenti?).
Rivolto principalmente a: docenti della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado.

Comitato organizzatore: L. Zuccheri (responsabile), G. Candussio, M. Rocco, M. Stoppa, V. Zudini.
 
 
ultimo aggiornamento: 25 maggio 2015
 
 
coordinatore: Luciana ZUCCHERI e-mail: zuccheri@units.it

Dipartimento di Matematica e Geoscienze, Università di Trieste,  Via Valerio 12/1, 34100 TRIESTE - tel. 0405582663, fax (Dip. ) 0405582636